2 Maggio 2022

Gas russo per l’Europa: Cosa sta cambiando?

Home 9 Crisi Ucraina 9 Gas russo per l’Europa: Cosa sta cambiando?
Condividi

Reagendo alla guerra delle sanzioni scatenata dall’Occidente, la Russia ha annunciato nuovi termini di pagamento per il suo gas. I clienti devono aprire un conto presso Gazprombank in Russia.

I pagamenti vengono effettuati in valuta estera – dollari o euro, convertiti in rubli secondo il tasso di cambio corrente, e trasferiti su diversi conti Gazprom.
Questo è in netto contrasto con quello che gli Stati Uniti stavano obbligando gli europei a fare: la strategia USA puntava a far pagare il gas russo nei conti Gazprom in Europa, che poi sarebbero stati immediatamente congelati.

Nella grafica è riportata la percentuale di dipendenza dal gas russo per ciascun paese.

 

Gas russo per l’Europa: Cosa sta cambiando?


Condividi
Mario Pietri

Mario Pietri

Pietri Mario, libero professionista, fondatore dell'associazione Sinerghia Italia Russia, Vicepresidente nazionale di Confimpresa Italia con delega ai rapporti con la Federazione Russa, appassionato di geopolitica ed economia.

0 commenti